Obiettivo
Obiettivo del servizio è valutare il rischio di fulminazione, dovuto a scariche atmosferiche (fulmini), in ottemperanza all’art. 84 del D.Lgs. n. 81/2008.
Descrizione dei servizi
Il servizio permette di elaborare un documento di valutazione del rischio, mirato a tutelare uno o più dei seguenti aspetti:
- Vita umana (elemento primario negli ambienti con presenza di lavoratori)
- Servizio pubblico
- Patrimonio culturale
- Beni.
La valutazione è effettuata conformemente alla norma tecnica CEI EN 62305-2.
Qualora necessario (edificio non risultante "autoprotetto") è fornita anche la progettazione dei sistemi di protezione contro i fulmini (LPS, SPD).
Note
Il servizio è necessario:
- in tutte le attività ricadenti nel campo di applicazione del D.Lgs. n. 81/2008 (cioè con presenza di lavoratori); a proposito, l’articolo 84 del suddetto decreto prescrive: “ Protezioni dai fulmini - Il datore di lavoro provvede affinché gli edifici, gli impianti, le strutture, le attrezzature, siano protetti dagli effetti dei fulmini con sistemi di protezione realizzati secondo le norme di buona tecnica”.
- in fase di SCIA antincendio, per asseverare la sicurezza antincendio dell’attività (in genere, un “buon asseveratore” non assevera la sicurezza antincendio di un’attività senza aver verificato, prima, l’eventuale auto-protezione dell’edificio o la sua protezione con adeguati sistemi LPS/SPD);
- in fase di valutazione del rischio esplosione (titolo XI del D.Lgs. n. 81/2008); si ricorda, infatti, che le scariche atmosferiche costituiscono una delle 13 possibili fonti di accensione delle ATEX, di cui alla norma UNI EN 1127-1.