Sicurezza antincendio per edifici condominiali di civile abitazione: nuove disposizioni dal 6 maggio 2019

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 30 del 5 febbraio 2019) il D.M. 25 gennaio 2019, contenente: “Modifiche ed integrazioni all’allegato del decreto 16 maggio 1987 n. 246, concernente norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione”.

Il decreto riguarda gli edifici abitativi con altezza antincendio maggiore di 12 m, sia esistenti che di nuova realizzazione.

Tra le principali novità introdotte si rilevano:

·        Obbligo, per gli edifici con altezza antincendio maggiore di 24 m, di valutare il rischio incendio delle facciate (si applica ad edifici nuovi o per quelli esistenti  in cui è previsto il rifacimento delle facciate oltre il 50 % della loro superficie complessiva);

·        Misure gestionali da attuare in funzione del livello di prestazione (LP). I livelli sono quattro, in funzione dell’altezza antincendio dell’edificio (proporzionati ai rispettivi  livelli di rischio).

Interessanti sono le misure gestionali richieste per gli edifici con LP=1, i più frequenti tra quelli soggetti al controllo VVF (edifici abitativi con altezza antincendio compresa tra 24 e 54 m). Per questi è richiesta:

·        Apposita pianificazione dell’emergenza, che va predisposta, comunicata e verificata;

·        La valutazione del rischio incendio in caso di modifiche alle strutture, alle finiture, al rivestimento delle facciate, all’isolamento termico ed acustico degli impianti.

Per gli edifici con LP>1 è richiesta anche l’installazione di sistemi di segnalazione allarme incendio / EVAC.

Il Decreto entrerà in vigore il 6 maggio 2019  e prevede un transitorio per l’attuazione delle misure pari a:

·        2 anni per l’installazione di impianti di segnalazione/ EVAC

·        1 anno per le rimanenti misure (gestionali)

 

Il ns. Studio, da anni impegnato in progettazione antincendio e valutazione dei rischi incendi e ATEX, rimane a disposizione delle Amministrazioni Condominiali per eventuali richieste di approfondimento.

 

Per saperne di più potete chiamare in orario d’ufficio oppure scrivere a:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   

 

Intro SGA – articoli tecnici

UP TOGGLE DOWN

Certificato di idoneità statica (CIS) nel Comune di Milano

  L'attuale Regolamento Edilizio di Milano obbliga i proprietari o amministratori di immobili, di...

Fire Safety Engineering: un ringraziamento

Sebbene l'utilizzo della Fire Safety Engineering da parte del mio Studio risalga a ben prima...

Incarico conferito dall'Università degli Studi di Torino

Il nostro Studio ha da poco terminato un incarico di "screening" di impianti antincendio presso...

La banalità del morire (due casi di infortunio mortale sul lavoro)

Prossimo alla pausa estiva, col caldo che attanaglia le ultime energie, mi accingo a fare una...

Resistenza al fuoco dei solai: pubblicato sulla rivista tecnica "Antincendio", un articolo a firma di Ing. Andrea Giordano

Nel mensile di Aprile 2016, la rivista ANTINCENDIO (appartenente al gruppo editoriale EPC), ha...

Termografia

Il nostro Studio già da qualche anno effettua controlli termografici, specialmente per attività di...

PROMOZIONI IN CORSO

UP TOGGLE DOWN

Prevenzione Incendi: servizi per geometri ed architetti

La presente promozione, valida per l'estate 2020, è rivolta a professionisti che già operano...

Prevenzione incendi: servizi per i condomini

La presente promozione, valida per l'estate 2020, è rivolta ai Condomini. Essa riguarda i servizi...

Sicurezza sul lavoro: ATEX e fulmini

La presente promozione, valida per l'estate 2020, è rivolta ad aziende e/o professionisti (RSPP,...

Termografia: indagine su difetti dell'involucro edilizio e infiltrazioni

La presente promozione, valida per l'estate 2020, è rivolta a soggetti, privati o aziendali, che...

NEWS

UP TOGGLE DOWN

20 ottobre 2019: entrata in vigore delle modifiche del Codice di Prevenzione Incendi

Dal 20 ottobre 2019, sono in vigore le modifiche al Codice prevenzione incendi previste dal D.M....

Abolizione del Registro Infortuni

Il registro infortuni non è più obbligatorio dal 23 dicembre 2015. A prevederlo è l'art.21 comma 4...

AZIENDE IN ATTIVITÀ: OBBLIGO DI ATTUARE IL "PROTOCOLLO CONDIVISO" ANTI CONTAGIO DA COVID-19

Le Aziende che, in base al DPCM del 22 Marzo 2020, continuano la loro attività, devono dare...

Cause di incendio negli impianti FV

Nella biblioteca on line dei Vigili del Fuoco, è reperibile la "Relazione tecnica sugli incendi...

Cookie Policy

Uso dei cookie Il "Sito" (sga-ingegneria.it) utilizza i Cookie per rendere i propri servizi...
© 2015 S.G.A. Engineering & Consulting di Ing. Andrea Giordano. Privacy Policy | Cookie Policy
WebMaster Gragraphic