Pubblicato il D.M. 3 agosto 2015 (codice di Prevenzione Incendi)

Il 20 agosto 2015 è stato pubblicato in G.U. il D.M. 3 agosto 2015, noto più semplicemente come “Codice di prevenzione incendi”, entrato in vigore il 18 novembre 2015. La novità riguarda le attività soggette al controllo VVF, ricadenti cioè nell’elenco di cui al D.P.R. n. 151/2011 (quelle cioè che hanno l’obbligo di presentare la SCIA ai fini antincendio).
Il nuovo codice è applicabile ad un numero rilevante di attività (sostanzialmente quelle del settore produttivo, industriale ed artigianale), ad oggi “non normate”. Rimangono escluse quelle già munite di regola tecnica, quali alberghi, scuole, ospedali, locali di pubblico spettacolo, centri commerciali, etc.

Il testo normativo rivoluziona la prevenzione incendi, relativamente alle attività che ricadono nel campo di applicazione del decreto. Esso consente infatti di poter individuare, in fase di progetto, anche misure di sicurezza alternative, purché se ne dimostri l’efficacia nel soddisfare determinati livelli di prestazioni, dipendenti dal profilo di rischio incendio dell’attività (in termini di salvaguardia della vita umana, dell’ambiente e dei beni).
La novità sta nel fatto che la normativa fornisce, per ogni singola misura antincendio, delle soluzioni standard, dette conformi, che soddisfano determinati livelli di prestazione. Tuttavia, il progettista antincendio può definire anche soluzioni alternative, purché ne dimostri l’efficacia, aprendo di fatto alle metodologie proprie dell’ “ingegneria antincendio”.
L’apertura verso metodi evoluti di progettazione antincendio attribuisce maggiore flessibilità al progettista antincendio. Naturalmente, al professionista sono richieste competenze sicuramente più elevate che in passato, oltre che maggiore responsabilità.
Le aziende potranno sicuramente ottenere dei benefici effettivi dall’applicazione di tale norma, sia in termini di sicurezza che ti risparmio economico.

Esempio di possibile beneficio introdotto dal Codice
Per un magazzino di materiale combustibile che prima necessitava di protezione passiva al fuoco (con vernici o intonaci antincendio) in quanto la sua resistenza doveva essere accertata con curve di incendio convenzionali (fornite cioè da regolamenti tecnici), ora può essere verificato con curva di incendio naturale, ovvero in funzione dell’effettivo incendio prevedibile nel deposito. E in molti casi (depositi poco caricati, molto aerati, etc.) potrebbe non esservi la necessità di ricorrere alla protezione strutturale. Con un indubbio risparmio economico.

Intro SGA – articoli tecnici

UP TOGGLE DOWN

Certificato di idoneità statica (CIS) nel Comune di Milano

  L'attuale Regolamento Edilizio di Milano obbliga i proprietari o amministratori di immobili, di...

Fire Safety Engineering: un ringraziamento

Sebbene l'utilizzo della Fire Safety Engineering da parte del mio Studio risalga a ben prima...

Incarico conferito dall'Università degli Studi di Torino

Il nostro Studio ha da poco terminato un incarico di "screening" di impianti antincendio presso...

La banalità del morire (due casi di infortunio mortale sul lavoro)

Prossimo alla pausa estiva, col caldo che attanaglia le ultime energie, mi accingo a fare una...

Resistenza al fuoco dei solai: pubblicato sulla rivista tecnica "Antincendio", un articolo a firma di Ing. Andrea Giordano

Nel mensile di Aprile 2016, la rivista ANTINCENDIO (appartenente al gruppo editoriale EPC), ha...

Termografia

Il nostro Studio già da qualche anno effettua controlli termografici, specialmente per attività di...

PROMOZIONI IN CORSO

UP TOGGLE DOWN

Prevenzione Incendi: servizi per geometri ed architetti

La presente promozione, valida per l'estate 2020, è rivolta a professionisti che già operano...

Prevenzione incendi: servizi per i condomini

La presente promozione, valida per l'estate 2020, è rivolta ai Condomini. Essa riguarda i servizi...

Sicurezza sul lavoro: ATEX e fulmini

La presente promozione, valida per l'estate 2020, è rivolta ad aziende e/o professionisti (RSPP,...

Termografia: indagine su difetti dell'involucro edilizio e infiltrazioni

La presente promozione, valida per l'estate 2020, è rivolta a soggetti, privati o aziendali, che...

NEWS

UP TOGGLE DOWN

20 ottobre 2019: entrata in vigore delle modifiche del Codice di Prevenzione Incendi

Dal 20 ottobre 2019, sono in vigore le modifiche al Codice prevenzione incendi previste dal D.M....

Abolizione del Registro Infortuni

Il registro infortuni non è più obbligatorio dal 23 dicembre 2015. A prevederlo è l'art.21 comma 4...

AZIENDE IN ATTIVITÀ: OBBLIGO DI ATTUARE IL "PROTOCOLLO CONDIVISO" ANTI CONTAGIO DA COVID-19

Le Aziende che, in base al DPCM del 22 Marzo 2020, continuano la loro attività, devono dare...

Cause di incendio negli impianti FV

Nella biblioteca on line dei Vigili del Fuoco, è reperibile la "Relazione tecnica sugli incendi...

Cookie Policy

Uso dei cookie Il "Sito" (sga-ingegneria.it) utilizza i Cookie per rendere i propri servizi...
© 2015 S.G.A. Engineering & Consulting di Ing. Andrea Giordano. Privacy Policy | Cookie Policy
WebMaster Gragraphic