prevenzione incendi, Pratiche VVF

Pratiche VVF

Obiettivo

Laddove si configurino attività soggette al controllo VVF (ricadenti nell'elenco di cui all'allegato 1 del D.P.R. n. 151/2011), è obbligatorio che siano ottemperati gli obblighi previsti dal medesimo decreto, ovvero:

  • art. 3 - presentazione dell'istanza di valutazione progetto (per attività di categoria B e C);
  • art. 4 - deposito dell'istanza di Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.);
  • art. 5 - rinnovo periodico della conformità antincendio (con cadenza quinquennale, eccetto specifiche attività con cadenza decennale).

prevenzione incendi, Progettazione impianti antincendio

Progettazione impianti antincendio

Obiettivo

Obiettivo del servizio è progettare gli impianti di protezione attiva contro il fuoco, ricadenti nel campo di applicazione del D.M. 20/12/2012 (cosiddetto “decreto impianti”).

prevenzione incendi, Certificazione di resistenza al fuoco strutturale

Certificazione di resistenza al fuoco strutturale

 Obiettivo

Obiettivo del servizio è certificare la resistenza al fuoco di strutture portanti e separanti di edifici contenenti attività soggette al controllo VVF (CERT.REI-2018).

prevenzione incendi, Fire Safety Engineering (FSE)

Fire Safety Engineering (FSE)

Obiettivo

La Fire Safety Engineering (FSE) è una materia che si è affacciata in Italia, sotto il profilo normativo, solo a partire dal 2007, con la pubblicazione del D.M. 9 maggio 2007. Essa è destinata ad avere uno spazio rilevante nei prossimi anni, a seguito soprattutto dell’emanazione del D.M. 3 agosto 2015 (norme tecniche di prevenzione incendi), noto comunemente come Codice di Prevenzione Incendi.
In pratica, con questo decreto si è finalmente iniziato a superare il regime normativo di tipo meramente “prescrittivo”, spesso troppo rigido e contrastante con la “dinamicità” delle aziende e le esigenze innovative dell’architettura.
Il D.M. 3 agosto 2015 permette quindi di applicare approcci progettuali di tipo “prestazionale”, individuando soluzioni tecniche "alternative"; tutto ciò utilizzando i metodi dell'ingegneria dell'antincendio (Fire Safety Engineering, nota più semplicemente come FSE), ovvero tutti quei metodi scientifici riconosciuti dalla comunità tecnica internazionale.

 

prevenzione indendi, Certificazione impianti

Verifica e certificazione di impianti

Obiettivo

Obiettivo del servizio è certificare gli impianti esistenti in attività soggette al controllo VVF, ovvero ricadenti nell’elenco di cui all’allegato 1 del DPR 151/2011.

prevenzione incendi, Piani di emergenza

Piani di emergenza

Obiettivo

Lo scopo è quello di redigere un documento, comprensivo di specifiche procedure, che permetta di gestire in sicurezza una situazione di emergenza (incendio, esplosione, alluvione, terremoto, attacco criminale, etc.).
Premesso che il legislatore ha definito specifiche attività con obbligo di piano di emergenza (alberghi, asili nido, ospedali, etc.), in ogni caso è l’art. 5 del D.M. 10 marzo 1998 ad obbligare tutte le attività lavorative soggette al controllo VVF o le attività con oltre 9 addetti, a redigere il piano di emergenza.
Lo stesso D.M. 3 agosto 2015 (Norme tecniche di prevenzione incendi) dedica un intero capitolo (S.5) alla strategia antincendio della “Gestione della sicurezza antincendio”.

Intro SGA – articoli tecnici

UP TOGGLE DOWN

Certificato di idoneità statica (CIS) nel Comune di Milano

  L'attuale Regolamento Edilizio di Milano obbliga i proprietari o amministratori di immobili, di...

Fire Safety Engineering: un ringraziamento

Sebbene l'utilizzo della Fire Safety Engineering da parte del mio Studio risalga a ben prima...

Incarico conferito dall'Università degli Studi di Torino

Il nostro Studio ha da poco terminato un incarico di "screening" di impianti antincendio presso...

La banalità del morire (due casi di infortunio mortale sul lavoro)

Prossimo alla pausa estiva, col caldo che attanaglia le ultime energie, mi accingo a fare una...

Resistenza al fuoco dei solai: pubblicato sulla rivista tecnica "Antincendio", un articolo a firma di Ing. Andrea Giordano

Nel mensile di Aprile 2016, la rivista ANTINCENDIO (appartenente al gruppo editoriale EPC), ha...

Termografia

Il nostro Studio già da qualche anno effettua controlli termografici, specialmente per attività di...

PROMOZIONI IN CORSO

UP TOGGLE DOWN

Prevenzione Incendi: servizi per geometri ed architetti

La presente promozione, valida per l'estate 2020, è rivolta a professionisti che già operano...

Prevenzione incendi: servizi per i condomini

La presente promozione, valida per l'estate 2020, è rivolta ai Condomini. Essa riguarda i servizi...

Sicurezza sul lavoro: ATEX e fulmini

La presente promozione, valida per l'estate 2020, è rivolta ad aziende e/o professionisti (RSPP,...

Termografia: indagine su difetti dell'involucro edilizio e infiltrazioni

La presente promozione, valida per l'estate 2020, è rivolta a soggetti, privati o aziendali, che...

NEWS

UP TOGGLE DOWN

20 ottobre 2019: entrata in vigore delle modifiche del Codice di Prevenzione Incendi

Dal 20 ottobre 2019, sono in vigore le modifiche al Codice prevenzione incendi previste dal D.M....

Abolizione del Registro Infortuni

Il registro infortuni non è più obbligatorio dal 23 dicembre 2015. A prevederlo è l'art.21 comma 4...

AZIENDE IN ATTIVITÀ: OBBLIGO DI ATTUARE IL "PROTOCOLLO CONDIVISO" ANTI CONTAGIO DA COVID-19

Le Aziende che, in base al DPCM del 22 Marzo 2020, continuano la loro attività, devono dare...

Cause di incendio negli impianti FV

Nella biblioteca on line dei Vigili del Fuoco, è reperibile la "Relazione tecnica sugli incendi...

Cookie Policy

Uso dei cookie Il "Sito" (sga-ingegneria.it) utilizza i Cookie per rendere i propri servizi...

prevenzione incendiS.G.A. prevenzione incendi è uno Studio professionale, fondato nel 2001, che si occupa di tematiche tecniche connesse a prevenzione incendi e alla sicurezza sul lavoro, regolate in Italia principalmente dal D. Lgs. 81/2008 (Testo unico in materia di salute e sicurezza dei lavoratori).

L’articolato plesso normativo che regola la materia (fatto di leggi, decreti ministeriali, norme tecniche, linee guida, etc.) e le responsabilità ad esso connesse, non lasciano ormai “scampo” agli operatori tecnici (progettisti, consulenti), a cui sono richiesti nella prevenzione incendi:
- specializzazione,
- aggiornamento continuo,
- attrezzature tecniche.

E proprio perché ha sempre creduto, sin dagli inizi, nel valore della parola “competitività”, che S.G.A. prevenzione incendi ha impostato la propria filosofia nella “ricerca continua”:
- ricerca di collaboratori preparati e fidati;
- ricerca dei migliori strumenti tecnici di analisi sulla prevenzione incendi che la tecnica mette a disposizione;
- ricerca delle soluzioni tecniche per la prevenzione incendi a maggior rapporto qualità/prezzo.

In definitiva, ricerca della conoscenza. Perché conoscere significa lavorare per i nostri clienti nel modo più rigoroso possibile e meno oneroso.

© 2015 S.G.A. Engineering & Consulting di Ing. Andrea Giordano. Privacy Policy | Cookie Policy
WebMaster Gragraphic