Strumenti dello studio

Strumenti di misura in nostra dotazione

 

Videoradiometro IR (termocamera) FLIR E8
Utilizzato per controlli non distruttivi  di vario genere (applicazioni edili ed impiantistiche)

Misuratori distanziometrici LEICA (vari)
Utilizzati per rilievi geometrici.

Pacometro PROCEQ
Utilizzato per indagini non distruttive, nelle operazioni di verifica di resistenza al fuoco strutturale.

Sclerometro tipo SCHMIDT
Utilizzato per indagini non distruttive del calcestruzzo (fornisce la resistenza a compressione)

Misuratore di portata/pressione BOCCIOLONE  SP-10

Utilizzato per attività di asseverazione e collaudo di impianti idrici antincendio.

Anemometro TESTO 405i

Utilizzato per la misurazione della velocità dell'aria in condotti di ventilazione, cabine di verniciatura, etc (per servizi di classificazione e valutazione ATEX)

Datalogger Testo 174-H
Vari datalogger TESTO per il monitoraggio delle condizioni microclimatiche (temperatura, umidità)

                                                                                                                                                                                                                           

Inoltre, mediante convenzioni con l’Ordine degli Ingeneri di Novara e società di noleggio strumenti, utilizziamo normalmente:

Fonometro
Utilizzato per misurare i Livelli sonori equivalente ponderati A [Leq dB(A)], C [Leq dB(C)] e di picco [Ppeak dB(C)].
Vibrometro
Utilizzato per misurare i valori di accelerazione sui sistemi mano-braccio e corpo intero.
Luxmetro
Utilizzato per asseverare o collaudare impianti di illuminazione di sicurezza o valutare l’efficienza dell’illuminazione negli ambienti di lavoro.
Ohmetro
Utilizzato per verificare l’efficienza di sistemi di messa a terra, anche per la protezione da scariche elettrostatiche in ambiente ATEX (CEI CLC/TR 50404).

 

 
Software (principali)

AUTOCAD 2015 – Autodesk
Consente il disegno 2D/3D
CPI WIN REI – Gruppo Namirial S.P.A.
Consente la valutazione di resistenza al fuoco strutturale con metodi analitici (Euro-codici):
   • c.a./c.a.p (UNI EN 1992-1-2)
   • acciaio (UNI EN 1993-1-2)
   • legno (UNI EN 1995-1-2)
   • muratura (UNI EN 1996-1-2)

CPI WIN FSE – Gruppo Namirial S.P.A. (comprende FDS+EVAC – NIST)
Consente di simulare gli effetti reali di un incendio su strutture e persone (temperatura, HRR, prodotti della combustione, visibilità, etc.). Con il modulo smokeview è possibile realizzare filmati 3D dell’incendio
CFAST – Nist
Consente di simulare gli effetti reali di un incendio, con metodo a zone
BRANZFIRE – Building Research Association of New Zealand
Consente di simulare gli effetti reali di un incendio, con metodo a zone
OZONE –Università di Liegi
Consente di simulare gli effetti reali di un incendio, con metodo a zone

ATMOSPHERE RISK ANALYSIS GAS PLUS – Tecnisweb
Consente di effettuare classificazioni ATEX sulla base della CEI EN 60079-10-1: 2016 e di effettuare la valutazione dei rischi nel rispetto dei seguenti standard: UNI EN 1127-1, NFPA 78/79, TNO, etc.
PROGEXDUST4 – Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI)
Consente di classificare le zone ATEX generate da polveri combustibili, conformemente alla norma CEI EN 60079-10-2 e Guida CEI 31-56
PROGEX4 – Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI)
Consente di classificare le zone ATEX generate da gas e vapori infiammabili, conformemente alla norma CEI EN 60079-10-2 e Guida CEI 31-56
FLASH 4 – Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI)
Consente di valutare il rischio dovuto a scariche atmosferiche, conformemente alla norma CEI EN 62305-2
EC740 – Edilclima Srl
Consente di progettare reti idriche antincendio (idranti e naspi), conformemente alla norma UNI 10779
EC649 – Edilclima Srl
Consente di progettare impianti di rivelazione di incendio, conformemente alla norma UNI 9795
OSTools – Centro italiano di ergonomia
Consente di valutare il rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC), con i metodi:

   • SNOOK E CIRIELLO (per operazioni di traino e spinta)    

   • MAPO (per la movimentazione di Pazienti Ospedalizzati)
   • OCRA (per movimenti ripetitivi)
   • RULA (per il rischio da posture incongrue degli arti superiori)

   • NIOSH (per azioni di sollevamento)

Progetto Sicurezza Lavoro – eADE
Consente di valutare i rischi sul lavoro per varie tipologie di attività.



Strumenti per corsi di formazione

Corsi vari, edizioni EPC
Proiettore SHARP PG-F312X
Simulatore di incendio a GPL (per addestramento nei corsi antincendio)


Strumenti assicurativi

Polizza RC professionale Lloyd’s n. 10435355Q
(polizza All Risk – massimale assicurato: 2.000.000 €)
Polizza Assicurazione Universale per la tutela legale penale ROLAND Rechtsschutz Versicherungs AG n. 82.0008133
Polizza incendio/rischi civili (per ns. uffici) – Allianz n. 708574451

 

Intro SGA – articoli tecnici

UP TOGGLE DOWN

Certificato di idoneità statica (CIS) nel Comune di Milano

  L'attuale Regolamento Edilizio di Milano obbliga i proprietari o amministratori di immobili, di...

Fire Safety Engineering: un ringraziamento

Sebbene l'utilizzo della Fire Safety Engineering da parte del mio Studio risalga a ben prima...

Incarico conferito dall'Università degli Studi di Torino

Il nostro Studio ha da poco terminato un incarico di "screening" di impianti antincendio presso...

La banalità del morire (due casi di infortunio mortale sul lavoro)

Prossimo alla pausa estiva, col caldo che attanaglia le ultime energie, mi accingo a fare una...

Resistenza al fuoco dei solai: pubblicato sulla rivista tecnica "Antincendio", un articolo a firma di Ing. Andrea Giordano

Nel mensile di Aprile 2016, la rivista ANTINCENDIO (appartenente al gruppo editoriale EPC), ha...

Termografia

Il nostro Studio già da qualche anno effettua controlli termografici, specialmente per attività di...

PROMOZIONI IN CORSO

UP TOGGLE DOWN

Prevenzione Incendi: servizi per geometri ed architetti

La presente promozione, valida per l'estate 2020, è rivolta a professionisti che già operano...

Prevenzione incendi: servizi per i condomini

La presente promozione, valida per l'estate 2020, è rivolta ai Condomini. Essa riguarda i servizi...

Sicurezza sul lavoro: ATEX e fulmini

La presente promozione, valida per l'estate 2020, è rivolta ad aziende e/o professionisti (RSPP,...

Termografia: indagine su difetti dell'involucro edilizio e infiltrazioni

La presente promozione, valida per l'estate 2020, è rivolta a soggetti, privati o aziendali, che...

NEWS

UP TOGGLE DOWN

20 ottobre 2019: entrata in vigore delle modifiche del Codice di Prevenzione Incendi

Dal 20 ottobre 2019, sono in vigore le modifiche al Codice prevenzione incendi previste dal D.M....

Abolizione del Registro Infortuni

Il registro infortuni non è più obbligatorio dal 23 dicembre 2015. A prevederlo è l'art.21 comma 4...

AZIENDE IN ATTIVITÀ: OBBLIGO DI ATTUARE IL "PROTOCOLLO CONDIVISO" ANTI CONTAGIO DA COVID-19

Le Aziende che, in base al DPCM del 22 Marzo 2020, continuano la loro attività, devono dare...

Cause di incendio negli impianti FV

Nella biblioteca on line dei Vigili del Fuoco, è reperibile la "Relazione tecnica sugli incendi...

Cookie Policy

Uso dei cookie Il "Sito" (sga-ingegneria.it) utilizza i Cookie per rendere i propri servizi...
© 2015 S.G.A. Engineering & Consulting di Ing. Andrea Giordano. Privacy Policy | Cookie Policy
WebMaster Gragraphic