Termografia (Infrared Thermographic Testing

Termografia (Infrared Thermographic Testing)

La termografia (Infrared Thermographic Testing – generalmente abbreviato con la sigla “TT”) è un metodo non distruttivo, che determina la temperatura superficiale degli oggetti. Ciò è possibile mediante appositi strumenti, denominati video-radiometri, che captano la radianza che i corpi avente temperatura superiore a 0 K, ovvero -273°C, emettono per irraggiamento (Legge di Stefan-Boltzmann).

Tali strumenti percepiscono, tramite appositi sensori, le radiazioni elettromagnetiche comprese nella banda spettrale dell’IR (infrarosso), la cui lunghezza d’onda è compresa tra 0,8 µm e 1 mm (tra radiazioni “radio” e radiazioni “visibili”). In realtà, la maggior parte degli strumenti in commercio sfruttano le “finestre atmosferiche” della radiazione IR nei campi 2-5 µm (SW – short wave) e 8-14µm (LW – long wave).

La materia è piuttosto articolata e per effettuare rilievi termografici ed analisi delle informazioni ottenute dai rilievi (report), la norma UNI EN ISO 9712:2012 richiede che gli operatori addetti in genere a prove non distruttive in campo industriale (la norma prevede complessivamente 10 metodi), debbano essere qualificati e certificati secondo specifici criteri.

L’Ing. Andrea Giordano, titolare dello Studio S.G.A. Engineering & Consulting ha conseguito il titolo di operatore di 2° livello (certificazione rilasciata da R.I.N.A. Service S.p.A.), potendo quindi operare rilievi e studi analitici nel campo termografico.

Tralasciando, in questa breve trattazione, la teoria e le varie norme che contraddistinguono questo tipo di prove non distruttive, di seguito si elencano i principali problemi risolvibili con la tecnica termografica e i metodi di risoluzione che il ns. Studio mette a disposizione.

  

1. RILIEVO DI IRREGOLARITA’ TERMICHE NELL’INVOLUCRO EDILIZIO O IN COIBENTAZIONI INDUSTRIALI

Applicando normative specifiche (UNI 13187:2000, UNI 10824-1:2000, etc.) la tecnica della termografia “attiva” permette di rilevare:

- la presenza di difetti di isolamento (ad es. cappotto termico mal eseguito, isolante non inserito in modo corretto e/o omogeneo, ponti termici, etc.);

- infiltrazioni d’aria dall’involucro edilizio, da porte e finestre (prova eventualmente implementabile con blower test);

- difetti di coibentazione termica (celle frigo, sistemi di accumulo del calore, etc.)

termografia, difetto di isolamento di una facciata
Esempio di difetto di isolamento di una facciata, vista dall’esterno

termografia, difetto della permeabilità di un serramento
Esempio di difetto della permeabilità di un serramento

termografia, assenza di isolamento locale nell’involucro edilizio
Esempio di assenza di isolamento locale nell’involucro edilizio

  

2. RILIEVO DI DISTACCHI DI RIVESTIMENTI EDILIZI

La tecnica della termografia “attiva” permette di rilevare, sfruttando le differenti capacità termiche e conducibilità termiche dei materiali e dell’aria, superfici piastrellate o intonacate interessate da fenomeni di distacco.

Ciò è sicuramente interessante, per ragioni di sicurezza, specialmente in facciate o solai di vecchi edifici, dove l’eventuale distacco di intonaci o piastrelle potrebbe causare ferimento dei passanti. Il tema è molto recente, specie in contesti particolari come le scuole, e la termografia, se ben fatta, può dare delle prime indicazioni sullo stato del rivestimento.

termografia, difetto della permeabilità di un riquadro di piastrelle
Esempio di difetto della permeabilità di un riquadro di piastrelle

  

3. RILIEVO DELLA TESSITURA STRUTTURALE

La tecnica della termografia “attiva” permette di rilevare, a titolo esemplificativo e non esaustivo:

L’orditura di un solaio (direzione, numero dei travetti di solaio), utile a conoscersi, specie se debbano essere effettuati interventi di ristrutturazione, adeguamenti edilizi, etc;

La tessitura di una parete;

La presenza di “corpi estranei” all’interno di murature.

termografia, determinazione dell’orditura di un solaio ed interasse dei travetti
Esempio di determinazione dell’orditura di un solaio ed interasse dei travetti

  

4. RILIEVO DELLE INFILTRAZIONI O PERDITE DA TUBAZIONI

La termografia permette di rilevare, sfruttando le differenti capacità e conducibilità termiche dei materiali e dell’acqua:

- Infiltrazioni d’acqua nelle coperture;

- Perdite d’acqua dai sistemi di distribuzione di liquidi (acqua sanitaria, acqua di impianti di riscaldamento, acque di scarico, etc.);

- Mappatura di tubazioni sotto traccia.

Alcune problematiche possono essere rilevate solo con la tecnica termografica “attiva”. In alcuni casi, quando si rilevano elementi edilizi con temperatura superiore al DEW POINT (punto di rugiada), è possibile sfruttare la naturale tendenza dell’umidità, contenuta nella struttura edile difettosa (ad es. parete), ad evaporare e a mostrare le zone “fredde”.

termografia, infiltrazioni d’acqua in un pavimento
Esempio di infiltrazioni d’acqua in un pavimento

  

5. RILIEVO DI ANOMALIE DI IMPIANTI ELETTRICI

La termografia permette di rilevare:

- Sovraccarichi di linea / sbilanciamento di corrente;

- Serraggi difettosi, ossidazione di componenti elettrici;

- Danni a componenti elettrici (guasto di fusibili, etc.);

- Difetti in generatori FV (hot spot)

Il principio è piuttosto semplice. Gli apparecchi elettrici si scaldano a causa del passaggio di corrente elettrica. In particolare, la potenza termica associata al passaggio di corrente elettrica in un conduttore è determinabile con la formula:

P = R x I2

Dove:

P = potenza [Watt]

R = resistenza [ohm]

I = corrente elettrica [Ampere]

Pertanto, al raddoppiare del passaggio di una corrente elettrica in un conduttore, la potenza termica associata a quella corrente (quindi l’energia termica emessa) quadruplicherà.

Con un video-radiometro IR risulta quindi piuttosto semplice effettuare delle misurazioni di temperatura (analisi quantitativa), eventualmente utilizzando, laddove possibile, marcatori ad emissività nota.

Capire in anticipo se l’impianto elettrico funziona correttamente permette di mantenere più a lungo la vita utile dell’impianto, evitando che gli involucri dei conduttori perdano le proprie caratteristiche dielettriche (ciò avviene generalmente per temperature superiori a 70°C). Mediamente, un aumento di 10°C oltre a quella massima, comporta il dimezzamento della vita utile del componente elettrico.

Altresì è possibile comprendere, verificando le differenze di temperatura associate a sistemi trifase, la necessità di un rifasamento che, altrimenti, potrebbe comportare nel tempo seri danni a motori elettrici. Generalmente, una differenza di temperatura di 5°C tra fasi è segno di un’anomalia impiantistica (eccessivo carico da una fase, serraggio non corretto, etc.).

termografia, misurazione di temperatura in una presa elettrica, percorsa da un carico elettrico
Esempio di misurazione di temperatura in una presa elettrica, percorsa da un carico elettrico

termografia, difetto elettrico rilevato con videoradiometro IR
Esempio di difetto elettrico rilevato con videoradiometro IR

Un’applicazione molto comune negli ultimi anni, vista la loro massiccia diffusione, è quella di verificare il corretto funzionamento di moduli fotovoltaici.

Un difetto in un modulo FV o in una cella FV, possono essere evidenziati con la termografia IR, rilevando le temperature superficiali dei moduli, in giornate dal cielo terso, con un buon irraggiamento solare.

Tali difetti sono generalmente riscontrabili con un incremento di temperatura (hot spot), che spesso supera gli 80°C e che può comportare l’origine di incendi sulle coperture (a proposito, si rimanda alla nota pubblicazione dei Vigili del Fuoco, sempre consultabile dal nostro sito al link www.sga-ingegneria.it/news-ultime-novita/57-cause-di-incendio-negli-impianti-fv.html ).

Un buon controllo termografico può rilevare la formazione di hot spot e permette eventualmente di richiedere al fabbricante dei moduli FV la loro sostituzione gratuita, se in garanzia.

termografia, controllo IR di moduli FV in copertura e rilevo di hot spot
Esempio di controllo IR di moduli FV in copertura e rilevo di hot spot

  

6. RILIEVI MECCANICI

La termografia IR permette di rilevare:

- Problemi di cablaggio morsettiera;

- Surriscaldamento di cuscinetti;

- Temperature degli statori e surriscaldamento degli avvolgimenti interni al motore;

- Disallineamenti degli assi di rotazione in prossimità dei giunti.

I controlli termografici, eventualmente uniti ad altre metodologie di prove, possono rilevare eventuali difetti meccanici che, se non prontamente eliminati, a lungo possono causare guasti e conseguenti fermi di produzione.

termografia, controllo IR di un motore elettrico
Esempio di controllo IR di un motore elettrico

Intro SGA – articoli tecnici

UP TOGGLE DOWN

Certificato di idoneità statica (CIS) nel Comune di Milano

  L'attuale Regolamento Edilizio di Milano obbliga i proprietari o amministratori di immobili, di...

Fire Safety Engineering: un ringraziamento

Sebbene l'utilizzo della Fire Safety Engineering da parte del mio Studio risalga a ben prima...

Incarico conferito dall'Università degli Studi di Torino

Il nostro Studio ha da poco terminato un incarico di "screening" di impianti antincendio presso...

La banalità del morire (due casi di infortunio mortale sul lavoro)

Prossimo alla pausa estiva, col caldo che attanaglia le ultime energie, mi accingo a fare una...

Resistenza al fuoco dei solai: pubblicato sulla rivista tecnica "Antincendio", un articolo a firma di Ing. Andrea Giordano

Nel mensile di Aprile 2016, la rivista ANTINCENDIO (appartenente al gruppo editoriale EPC), ha...

Termografia

Il nostro Studio già da qualche anno effettua controlli termografici, specialmente per attività di...

PROMOZIONI IN CORSO

UP TOGGLE DOWN

Prevenzione Incendi: servizi per geometri ed architetti

La presente promozione, valida per l'estate 2020, è rivolta a professionisti che già operano...

Prevenzione incendi: servizi per i condomini

La presente promozione, valida per l'estate 2020, è rivolta ai Condomini. Essa riguarda i servizi...

Sicurezza sul lavoro: ATEX e fulmini

La presente promozione, valida per l'estate 2020, è rivolta ad aziende e/o professionisti (RSPP,...

Termografia: indagine su difetti dell'involucro edilizio e infiltrazioni

La presente promozione, valida per l'estate 2020, è rivolta a soggetti, privati o aziendali, che...

NEWS

UP TOGGLE DOWN

20 ottobre 2019: entrata in vigore delle modifiche del Codice di Prevenzione Incendi

Dal 20 ottobre 2019, sono in vigore le modifiche al Codice prevenzione incendi previste dal D.M....

Abolizione del Registro Infortuni

Il registro infortuni non è più obbligatorio dal 23 dicembre 2015. A prevederlo è l'art.21 comma 4...

AZIENDE IN ATTIVITÀ: OBBLIGO DI ATTUARE IL "PROTOCOLLO CONDIVISO" ANTI CONTAGIO DA COVID-19

Le Aziende che, in base al DPCM del 22 Marzo 2020, continuano la loro attività, devono dare...

Cause di incendio negli impianti FV

Nella biblioteca on line dei Vigili del Fuoco, è reperibile la "Relazione tecnica sugli incendi...

Cookie Policy

Uso dei cookie Il "Sito" (sga-ingegneria.it) utilizza i Cookie per rendere i propri servizi...
© 2015 S.G.A. Engineering & Consulting di Ing. Andrea Giordano. Privacy Policy | Cookie Policy
WebMaster Gragraphic